La nostra Strumentazione

Strumentazione

Globetop nasce dalla volontà di essere sempre all’avanguardia nell’ambito della tecnologia applicata all’ambiente e a servizio dell’ingegneria, topografia e geologia

C-Thrue

C-thrue è un GPR (Ground Penetrating Radar) all-in-one per una scansione accurata e un'analisi in tempo reale delle strutture in calcestruzzo. Le società di costruzioni e servizi, nonché gli ingegneri civili e strutturali possono ora migliorare il modo in cui individuano le armature, i vuoti, i cavi di post-tensione, le cavità, i condotti e qualsiasi altro oggetto sepolto nella struttura prima di tagliare o perforare il calcestruzzo.

C-thrue è una soluzione robusta e facile da usare per vedere attraverso le strutture in calcestruzzo e rivelare dati reali che portano a un processo decisionale ottimale. La soluzione è adatta per tutti i cantieri e le operazioni comprese le ristrutturazioni edilizie, i cavalcavia, i rilievi di monumenti, ponti e gallerie, nonché per l'analisi dettagliata del progetto ingegneristico originale e il confronto con la struttura as-built.

C-thrue offre maggiore flessibilità senza limitazioni per le vostre esigenze di analisi, grazie a un palo telescopico compatto e leggero e un controller esterno che può essere facilmente trasportato in loco in luoghi o condizioni difficili (ad esempio sotto un ponte, lungo pareti verticali, eccetera...).
Il controller esterno C-thrue consente un'interpretazione dei dati più semplice e veloce grazie all'elaborazione dei dati in tempo reale e alla rappresentazione dei risultati in Realtà Aumentata per un processo decisionale più efficiente.

Caratteristiche e vantaggi:

Sondaggi più chiari e veloci
Rilevamento del primo e del secondo livello di armature grazie alla doppia polarizzazione del sistema.
Trapano sicuro nella struttura rilevata
Capacità di rilevamento automatico di armature / vuoti che migliorano la sicurezza prima di tagliare o forare il calcestruzzo.
Display multi-touch completamente visibile
I dati visualizzati sullo schermo non vengono mai oscurati dalla maniglia o dalla mano dell'utente.
Interpretazione dei dati semplificata
Processo decisionale ottimale supportato dalla visualizzazione dei dati acquisiti in modelli 3D.
Maggiore precisione dei dati
Elimina le griglie di carta manuali soggette a errori con un sistema di posizionamento e navigazione automatico.
Visualizzazione avanzata dei dati
Realtà aumentata per la visualizzazione e la condivisione dei dati 3D tra gli operatori, in tempo reale o ad intervalli dopo l'acquisizione.
Acquisizione e analisi automatizzate dei dati
Rilevamento automatico del primo strato di armature ed esportazione dei risultati.
Flessibilità ovunque
Sistema leggero, compatto, resistente alle cadute e trasportabile per ogni utente operazioni e cantieri.

IDS Georadar Opera Duo

Nuovo georadar Opera Duo, per il rilievo e la mappatura di reti di sottoservizi, interamente prodotto in Italia dalla IDS Georadar azienda leader, è un sistema GPR compatto e facile da trasportare, la qualità dei dati forniti uniti all’intuitiva modalità di mappatura georeferenziata (mediante la possibilità di un sensore GPS esterno) lo rendono senza eguali. IL SISTEMA A Quattro ruote è una soluzione adattabile per l’uso su terreni accidentati.
PUNTI DI FORZA
• Ottima manovrabilità: L’ampia e comoda impugnatura di guida agevola il trascinamento direzionale del carrello e le ruote larghe consentono un controllo ottimale ed un’equilibrata distribuzione del peso
• Robustezza: Progettato e realizzato per resistere alle condizioni di esercizio più severe, il GPR Opera Duo è idoneo all’impiego su ogni tipo di suolo
• Semplicità di utilizzo: Il GPR Opera Duo adotta un’interfaccia intuitiva: basta premere il tasto di avvio per ottenere le migliori prestazioni operative in qualsiasi condizione del suolo. Non occorre regolare o tarare manualmente alcun’altra impostazione
• Immediata disponibilità dei risultati: Il software dedicato IDS consente di tracciare la posizione del radar e marcare i target in automatico. Tutti i dati acquisiti possono essere esportati al sistema CAD in modo da poter produrre un report direttamente sul sito
Applicazione
• Mappatura di sottoservizi
• Sistemi di georeferenziazione
• Diagnostica del costruito

Flygeo

Flygeo è un Aeromobile a Pilotaggio Remoto che dà la possibilità di realizzare rilievi aerofotogrammetrici, termici, cartografici ecc... La pianificazione del volo avviene in studio o in campo mediante pc o tablet assegnando un’area di ricerca, successivamente, il sistema mediante un software dedicato pianifica la missione e la trasferisce al Drone, il numero di fotogrammi viene determinato in base alla risoluzione scelta dall’operatore.
Il decollo avviene in automatico, mediante una rampa di lancio, l’atterraggio è anch’esso in automatico ed avviene attraverso l’utilizzo di un paracadute alla fine della missione e nel punto stabilito dall’operatore. In presenza di ostacoli o di una zona di atterraggio di dimensioni ridotte, l'operatore può scegliere di svolgere manualmente, da radiocomando, le operazioni di atterraggio.
Una volta completato il volo i dati (GPS, la posizione di scatto della fotocamera, l'inclinazione del modello, l'altitudine e i dati) vengono trasferiti al pc che mediante la post elaborazione restituisce il dato finale che può essere esportato in tutti i formati esistenti.

Flynovex

Questo sistema APR multirotore si porta in campo già montato tranne gli accessori che vengono montati prima dell’inizio della missione. L’area da rilevare viene impostata da pc o tablet in ufficio o in campo e il sistema può essere pilotato da un singolo operatore.
Il piano di volo viene impostato dal software e successivamente trasmesso al mezzo. Il decollo non necessita di alcuna rampa e l’atterraggio è completamento automatico. In caso di emergenza si possono attivare i comandi manuali e modificare la rotta o l’atterraggio. Il multirotore a differenza del Flygeo permette non solo le riprese in modalità stazionaria ma anche in caso di necessità la visione in rial time di quello che sta registrando.
inoltre rispetto ad un aereomodello ha la possibilità di decollo e atterraggio in spazi ristretti, quindi decollo verticale. Semplicità di controllo, grazie a sistemi avanzati di stabilizzazione, infine la possibilità di carico è maggiore, consentendo di installare strumenti come telecamere o sensori di rilevamento.
Una volta completato il volo i dati (GPS, la posizione di scatto della fotocamera, l'inclinazione del modello, l'altitudine e i dati) vengono trasferiti al pc che mediante la post elaborazione restituisce il dato finale che può essere esportato in tutti i formati esistenti.

Flysmart

Il drone multi-rotore professionale FlySmart è uno dei 'piccoli' della flotta FlyTop. Leggero e semplice da usare (in manuale o in automatico), è la soluzione ideale per svolgere rilievi di costoni rocciosi, falesie, o cave, eseguire rilievi strutturali o termici su palazzi e costruzioni, ispezionare ponti e cavalcavia, documentare siti archeologici, svolgere monitoraggi ambientali e fornire supporto durante eventi calamitosi e situazioni d'emergenza. FlySmart si presta ottimamente anche a supportare l'attività giornalistica e d'indagine video e televisiva. Il tutto mantenendo i costi operativi entro budget ridotti. FlySmart è completamente ripiegabile: viene trasportato sul campo già montato ed assemblato ed è dotato di una propria valigia di trasporto. Il velivolo si caratterizza per il suo telaio in carbonio ad altissima qualità e per il fatto di supportare una fotocamera compatta ed altri sensori come termocamere e infrarossi. FlySmart necessita di un solo operatore che si interfaccia col mezzo tramite un tablet da 9 pollici con display a colori o tramite un PC. E' qui che si definisce l'area da rilevare e si attiva la procedura di pianificazione del volo. Una volta in volo, l'APR svolge la missione pre-impostata e segue rigorosamente il piano di volo e atterra, sempre in automatico, nel punto stabilito per poi spegnere i motori. In presenza di ostacoli o di una zona di atterraggio di dimensioni ridotte, l'operatore può in ogni caso escludere il volo automatico e atterrare manualmente tramite radiocomando. Il sistema APR FlySmart permette tre modalità di volo: stabilizzata, GPS e automatica. La modalità stabilizzata, nella quale tutte le funzioni di volo e l’operatività sono demandate al pilota, è ideale quando ci si trova in zone prive di segnale GPS. Sebbene i controlli di stabilizzazione garantiscano per la qualità e la sicurezza del volo, è comunque necessario un corso di pilotaggio dedicato per il FlySmart della durata di due giorni, che può essere svolto presso il campo di volo di FlyTop.Dopo l'atterraggio i dati acquisiti vengono trasferiti dal FlyNovex al PC in modalità wireless e possono essere esportati in tutti i principali formati.

Trimble R10

PER UN RILEVAMENTO PULITO, SENZA INTERRUZIONI
Raccogliete i dati in modo più facile e rapido: il tipo di lavoro o di ambiente non ha importanza con il sistema GNSS Trimble® R10.
Ricevitore Trimble 360
La potente tecnologia del ricevitore Trimble 360 in Trimble R10 supporta i segnali da
tutte le costellazioni GNSS e dai sistemi di potenziamento esistenti e pianificati. Con la tecnologia più recente ed avanzata di Trimble GNSS, il Trimble R10 offre 672 canali per far durare l’investimento nel tempo.
Il nuovo Trimble R10 inoltre fornisce una protezione migliorata contro le interferenze
per sopprimere una varietà di sorgenti intenzionali e non intenzionali di interferenze,
come lo spoofing, per avere prestazioni ottimali nello spettro dei segnali di frequenza
sempre più affollati.

Caratteristiche principali
- Tracciatura satelliti avanzata con la tecnologia del ricevitore Trimble 360 e l’ultima generazione Trimble Custom Survey GNSS ASIC con 672 canali GNSS
- Protezione migliorata conto le sorgenti di interferenza e i segnali di spoofing
- Supporto per piattaforme Android e iOS
- Motore di elaborazione all’avanguardia Trimble HD-GNSS
- Acquisizione precisa della posizione e compensazione completa
dell'inclinazione grazie alla tecnologia Trimble SurePoint
- Trimble CenterPoint RTX garantisce una precisione di livello RTK in qualunque
parte del mondo senza dover ricorrere ad una stazione base o ad una rete VRS
- La tecnologia Trimble xFill fornisce un posizionamento di livello centimetrico
anche in caso di interruzione della connessione
- Elegante design ergonomico per una migliore maneggevolezza